Curriculum vitae
andrea manfrinati, ph.d.
dipartimento di oncologia ed emato-oncologia
università degli studi di milano
via festa del perdono, 7
20122 milano, italy
mobile: (+39) 338 3544844
e-mail: andrea.manfrinati@gmail.com
pec: andrea.manfrinati@pec.it
informazioni personali
luogo e data di nascita: cavarzere, 13 ottobre 1973
cittadinanza: italiana
interessi di ricerca
ragionamento; psicologia del pensiero; psicologia della decisione; decisioni morali; giudizio morale; psicologia giuridica; filosofia della scienza; logica; condizionali.
formazione
29 marzo 2007 - diploma di dottorato in scienze cognitive - università di padova.
titolo della tesi: “idee ed esperimenti per un nuovo approccio ai condizionali”.
supervisori: prof. pierdaniele giaretta; prof. paolo cherubini.
febbraio 2005/giugno 2005 - research assistant - baruch college, cuny, new york.
supervisore: prof. david o’brien.
12 marzo 2001 - laurea in filosofia - università di padova.
titolo della tesi: “ragionamento e competenza: la teoria dei modelli mentali”.
voto: 110 e lode.
relatore: prof. pierdaniele giaretta.
ulteriori esperienze di formazione
3-4 maggio 2012 - “experiments on ethical dilemmas: an interdisciplinary workshop”, institute of philosophy, king’s college london, london, uk.
maggio 2010/giugno 2010 - “open brain. corso di preparazione allo studio delle attività cognitive mediante risonanza magnetica”, organizzato dalla facoltà di psicologia e dalla facoltà di medicina e chirurgia dell’università di padova.
27-28 luglio 2009 - “the 4th london reasoning workshop”, birkbeck, university of london, london, uk.
ottobre 2007/novembre 2007 - corso per l’utilizzo dell’ eye tracker tobii, organizzato dalla facoltà di psicologia, università di padova.
incarichi professionali
ottobre 2017/giugno 2018 - professore di filosofia (classe d’insegnamento a018 - “filosofia e scienze umane”).
iis “albert einstein”, vimercate (mb).
ottobre 2017/ottobre 2018 - professore a contratto di psicologia delle decisioni.
dipartimento di oncologia ed emato-oncologia, università di milano.
aprile 2016/settembre 2017 - borsa di ricerca - ieo - istituto europeo di oncologia.
titolo del progetto: “imanagecancer - empowering patients and strengthening self-management in cancer diseases”.
responsabile scientifico: prof.ssa gabriella pravettoni.
marzo 2013/febbraio 2016 - assegnista di ricerca - università di milano-bicocca.
titolo del progetto: “moralità e percezione sociale”.
responsabile scientifico: prof.ssa simona sacchi.
marzo 2012/febbraio 2013 - assegnista di ricerca - università di padova.
titolo del progetto: “from moral to legal judgment: a combined erp/fmri study on decision-making”.
responsabile scientifico: prof. rino rumiati.
ottobre 2009/settembre 2011 - assegnista di ricerca - università di padova.
titolo del progetto: “il giudizio morale: etica e giustificazione nella decisione umana”.
responsabile scientifico: prof. rino rumiati.
dicembre 2007/settembre 2009 - assegnista di ricerca - università della valle d’aosta.
titolo del progetto: “modelli mentali e comprensione di frasi condizionali”.
responsabile scientifico: dott.ssa alessandra tasso.
contratti e collaborazioni
novembre 2011/febbraio 2012 - dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione, università di padova.
attività di supporto alla ricerca consistente in raccolta e analisi dei dati sui processi decisionali in ambito morale.
responsabile scientifico: prof. rino rumiati.
15 giugno 2007/30 settembre 2007 - dipartimento di scienze della cognizione e della formazione, università degli studi di trento.
collaborazione nell’ambito del progetto “smarthealth – smart integrated biodiagnostic systems for healthcare”.
responsabile scientifico: prof.ssa lucia savadori.
luglio 2007/settembre 2007 - facoltà di psicologia, università della valle d’aosta.
conferimento d’incarico per “collaborazione di ricerca ad un esperimento relativo al ragionamento deduttivo con condizionali accompagnati da disgiunzioni”.
responsabile scientifico: dott.ssa alessandra tasso.
cultore della materia
dal 2004 al 2005 - logica (titolare del corso: prof. p. giaretta, università di padova).
dal 2011 al 2015 - psicologia del giudizio e della decisione (titolare del corso: prof. r. rumiati, università di padova).
dal 2013 al 2016 - psicologia sociale (titolare del corso: prof. f.p. colucci, università di milano-bicocca).
attivita’ didattica svolta
a.s. 2017/201 8 - professore di filosofia (classe d’insegnamento a018 - “filosofia e scienze umane”), iis “albert einstein”, vimercate (mb).
a.a. 2017/2018 - professore a contratto di psicologia delle decisioni, dipartimenti di oncologia ed emato-oncologia, università di milano.
a.a. 2016/2017 - lezioni per il corso di psicologia delle decisioni (prof.ssa g. pravettoni, università di milano).
dal 2011 al 2015 - lezioni per il corso di psicologia del giudizio e della decisione (prof. rumiati, università di padova).
dal 2014 al 2015 - didattica per dottorato di ricerca in psicologia, linguistica e neuroscienze cognitive, università degli studi di milano-bicocca.
dal 2005 al 2015 - lezioni/esercitazioni su ragionamento, decisione e logica per i corsi di psicologia generale (università di padova), psicologia dello sviluppo (università di padova), psicologia cognitiva (università di padova), e psicologia sociale (università di milano-bicocca).
dal 2008 al 2012 - lezioni di filosofia della scienza per il corso di psicolinguistica e psicologia cognitiva (università di padova).
dal 22/11/2004 al 10/01/2005 - esercitazioni per il corso di logica (prof. p. giaretta, università di padova).
lezioni su invito
8 marzo 2014 - il giudizio morale nelle questioni di fine vita . master in management della responsabilità sanitaria, università degli studi di milano.
31 marzo 2015 - aspetti psicologici delle decisioni morali . dipartimento di scienze dell’educazione, università di genova.
premi e riconoscimenti
premio giovani ricercatori per il poster “gene by gender interplay in moral choices” ( co-autore ), presentato al convegno: neuroetica - uno sguardo da quale mente? la prospettiva neuroetica. padova, 14-16 maggio 2014.
premio giovani ricercatori per il poster “do you practice what you preach or preach what you practice?” ( primo autore ), presentato al convegno: neuroetica - le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. padova, 9-11 maggio 2012.
premio giovani ricercatori per il poster “the “emotional” dark side of consequentialism” ( primo autore ), presentato al convegno: neuroetica - le neuroscienze incontrano le altre discipline. padova, 4-6 maggio 2011.
premio di studio “prof. alberto mazzocco - premio di studio per ricerche in psicologia del pensiero, decisione, giudizio e soluzioni di problemi”, per il contributo “we lost the skyline (divertissement psico-filosofico di 10000 caratteri sul giudizio morale)”. xvi congresso nazionale aip - sezione di psicologia sperimentale. bologna, 2-3 settembre 2010.
premio giovani ricercatori per il poster “dead or alive? not only a matter of consciousness: moral principles at work” ( primo autore ), presentato al convegno: neuroetica. le grandi questioni - incontri su neuroscienze e società. padova, 5-7 maggio 2010.
progetti di ricerca
2015/2018 - co-investigator, pi: gabriella pravettoni. horizon2020: “imanagecancer - empowering patients and strengthening self-management in cancer diseases ”.
2013/2015 - co-investigator, pi: luciana carraro. firb - italian ministry of education: “the importance of being honest. morality as the core dimension of social relationships ”.
articoli pubblicati o in stampa
vascello, g.f.m., marchetti, m., scaltritti, m., altoè, g., spada, m.s., molinero, g., & manfrinati, a. (2017). are moral and socio-conventional knowledge impaired in severe traumatic brain injury? archives of clinical neuropsychology .
kondylakis, h., bucur, a., dong, f., renzi, c., manfrinati, a. , graf, n., hoffman, s., koumakis, l., pravettoni, g., marias, k., tsiknakis, m., & kiefer, s. (2017). imanagecancer: developing a platform for empowering patients and strengthening self-management in cancer diseases. proceedings - ieee international symposium on computer-based medical systems , 755-760.
pellegrini, s., iofrida, c., palumbo, s., melissari, e., rota, g., mariotti, v., anastasio, t., manfrinati, a. , rumiati, r., lotto, l., sarlo, m., & pietrini, p. (2017). genetic enhancement of dopaminergic transmission affects moral choices in females but not in males. frontiers in behavioral neuroscience, 11 , 156.
renzi, c., fioretti, c., mazzocco, k., manfrinati, a. , kondylakis, h. et al. (2016). the development of a psycho‐emotional and family resilience assessment within an ehealth platform. psycho-oncology, 25 ; 195.
rota, g., palumbo, s., lattanzi, n., manfrinati, a. , sarlo, m., pietrini, p., rumiati, r., pellegrini, s. (2016). harm aversion explains utilitarian choices in moral decision-making in males but not in females. archives italiennes de biologie 154 , 50-58.
manfrinati, a. (2015). united we stand, divided we fall: cognition, emotion, and the moral link between them. behavioral and brain sciences, 38, e80 .
manfrinati, a. , borsari, r., rumiati, r. (2015). il dolo è sempre “secondo l’intenzione”? aspetti psicologici del dolo eventuale. ars interpretandi, 20 , 95-113.
lotto, l., manfrinati, a. , sarlo, m. (2014). a new set of moral dilemmas: norms for moral acceptability, decision times, and emotional salience. journal of behavioral decision making, 27 , 57-65.
manfrinati, a. , lotto, l., sarlo, m., palomba, d., rumiati, r. (2013). moral dilemmas and moral principles: when emotion and cognition unite. cognition & emotion, 27 , 1276-1291.
manfrinati, a. , sarlo, m., lotto, l. (2013). un nuovo set di 60 dilemmi morali: dati normativi italiani per giudizi di accettabilità morale, tempi di decisione e valutazioni emozionali. giornale italiano di psicologia, 1 : 211-230.
sarlo, m., lotto, l., manfrinati, a. , pletti, c., rumiati, r., palomba, d. (2013). egoistic rather than prosocial motivation predicts cortical activity and behavioral choices in moral dilemmas. psychophysiology, 50 , supplement 1, 108.
lotto, l., manfrinati, a. , rigoni, d., sartori, g., rumiati, r., birbaumer, n. (2012). attitude towards end of life decision and the subjective concepts of consciousness: an empirical analysis. plos one, 7(2) : e31735.
sarlo, m., lotto, l., manfrinati, a. , rumiati, r., gallicchio, g., palomba, d. (2012). temporal dynamics of cognitive–emotional interplay in moral decision-making. journal of cognitive neuroscience, 24 , 1018-1029.
manfrinati, a. , sarlo, m., lotto, l., palomba, d., gallicchio, g., rumiati, r. (2010). choosing the lesser evil: electrophysiological correlates of moral judgment. psychophysiology, 47 , supplement 1, 38.
manfrinati, a. , giaretta, p., cherubini, p. (2008). conditional and conditional thinking. mind & society, 7 , 1, 21-34.
giaretta, p., manfrinati, a. , cherubini, p. (2007). asserzioni condizionali e di condizionali. sistemi intelligenti, 2 , 177-204.
articoli in preparazione, in revisione o inviati per la pubblicazione
riva, p., manfrinati, a. , sacchi, s., & romero lauro, l.j. (under review). selective changes in moral judgment by noninvasive modulation of the medial prefrontal cortex. cognitive, affective, and behavioral neuroscience.
manfrinati, a. , sacchi, s., brambilla, m., & colucci, f.p. (in preparation). if you do the saint, i feel like a sinner: effects of supererogatory behavior on moral self-perception. philosophical psychology .
manfrinati, a. , lotto, l., rumiati, r. (in preparation). do you practice what you preach, or preach what you practice? a “dissonant association” between moral judgment and moral action. philosophical psychology .
contributi a volumi
manfrinati, a. (2017). guardando al futuro con un occhio al passato. le ultime “frontiere” della psicologia cognitiva. in g. pravettoni (a cura di). manuale di psicologia cognitiva . milano, mondadori.
manfrinati, a. (2015). affinità-divergenze tra rino rumiati e me sul conseguimento del bene maggiore. in p. legrenzi, l. lotto, l. savadori (a cura di). conoscenza, decisione, negoziazione. studi in onore di rino rumiati . il mulino, bologna.
manfrinati, a. , & rumiati, r. (2014). morality and immorality: a neuroscientific perspective. in d. provolo, s. riondato, f. yenisey (a cura di). genetics, robotics, law, punishment . padova, padova university press.
manfrinati, a. (2011). il conflitto morale nella prospettiva delle neuroscienze. in a. da re, a. ponchio (a cura di). il conflitto morale . il poligrafo, padova.
o’brien, d., & manfrinati, a. (2010). the mental logic theory of conditional proposition. in m. oaksford & n. chater (eds), cognition and conditionals: probability and logic in human thinking . oxford, ny: oxford university press.
manfrinati, a. , tasso, a., cherubini, p., giaretta, p., altoè, g. (2008). equivalenza di significato tra condizionali e disgiunzioni. in l. arcuri, p. boscolo, f. peressotti (a cura di), cognition and language: a long story. festschrift in honour of ino flores d’arcais , cleup, padova.
traduzione in lingua italiana dei capitoli 2, 7 e 10 del volume schaum outline of logic 2/ed di varzi, nolt, rohatyn (5073-x), mcgraw-hill.
reports e rassegne
manfrinati, a. , rubaltelli, e., mazzocco, k., lotto, l., rumiati r. (2008). in search for an “alibi”. the role of justification in moral judgment. report di ricerca del dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione – università di padova
manfrinati ,a. (2003). astrazione e ragionamento. rassegna del dipartimento di filosofia - università di padova.
selezione di lavori presentati a convegni
manfrinati, a. (2016). patient empowerment and self-management in cancer: perspectives and tools for ehealth support. ehealth forum 2016 , athens, 25-26 ottobre 2016.
riva, p., manfrinati, a. , sacchi, s., & romero lauro, l. (2015). modulatory effects of transcranial direct stimulation on utilitarian responses to moral dilemmas. in proceedings of the 19th conference of the european society for cognitive psychology (escop) .
sacchi, s., manfrinati, a. , brambilla, m., & colucci, f.p. (2014). the white sheep effect: negative effects of individual’s hypermoral behaviour on group perception. presentazione orale al: “european association of social psychology - general meeting”. amsterdam, 9-12 luglio 2014.
iofrida, c., palumbo, s., rota, g., manfrinati, a. , mariotti, v., & melissari, e. (2014). gene by gender interplay in moral choices. poster presentato al convegno: “neuroetica - uno sguardo da quale mente? la prospettiva neuroetica” . padova, 14-16 maggio 2014.
manfrinati, a. , lotto, l., & rumiati, r. (2013). intenzionale o non intenzionale? questo è il dilemma!aspetti intenzionali delle azioni morali. presentazione orale al: “xix congresso nazionale aip - sezione di psicologia sperimentale ”. roma, 16-18 settembre 2013.
sarlo, m., lotto, l., manfrinati, a. , pletti, c., rumiati, r., palomba, d. (2013). egoistic rather than prosocial motivation predicts cortical activity and behavioral choices in moral dilemmas. “53th annual meeting - society for psychophysiological research (spr) ”. firenze (it), 2-6 ottobre 2013.
manfrinati, a. , lotto, l., & sarlo, m. (2012). do you practice what you preach or preach what you practice?. poster presentato al convegno: “neuroetica. le neuroscienze tra speigazione della vita e cura della mente” . padova, 9-11 maggio 2012.
manfrinati, a. , lotto, l., & sarlo, m. (2011). “conviene che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca l’intera nazione (giovanni 11,50)”. il giudizio morale tra consequenzialismo ed etica deontologica. presentazione orale al: “xvii congresso nazionale aip - sezione di psicologia sperimentale ”. catania, 14-16 settembre 2011.
manfrinati, a. , sarlo, m., lotto, l., palomba, d., & rumiati, r. (2011). the “emotional” dark side of consequentialism. poster presentato al convegno: “neuroetica. le neuroscienze incontrano le altre discipline” . padova, 4-6 maggio 2011.
manfrinati, a. , rigoni, d., & lotto, l. (2010). dead or alive? not only a matter of consciousness: moral principles at work. poster presentato al convegno: “neuroetica. le grandi questioni - incontri su neuroscienze e società ”. padova, 5-7 maggio 2010.
manfrinati, a. , lotto, l., sarlo, m., palomba, d., & rumiati, r. (2010). intenzionalità e principio del doppio effetto: il ruolo delle emozioni nel giudizio morale. presentazione orale al: “xvi congresso nazionale aip - sezione di psicologia sperimentale ”. bologna, 2-3 settembre 2010.
manfrinati, a. , sarlo, m., lotto, l., palomba, d., gallicchio, g., & rumiati, r. (2010). choosing the lesser evil: electrophysiological correlates of moral judgment. poster presentato al: “50th annual meeting - society for psychophysiological research (spr) ”. portland (or), 29 settembre - 3 ottobre 2010.
manfrinati, a. , lotto, l., rigoni, d., sartori, g., rumiati, r., perdonali perché non sanno quello che fanno. il giudizio morale nelle questioni di fine vita. congresso annuale aip – sezione di psicologia sperimentale , 24-26 settembre 2009, chieti.
vespignani, f., caffarra, s., manfrinati, a. , when to evaluate that a pine is not a tree? 15th annual conference on architectures and mechanisms for language processing (amlap) , 7-9 september 2009, barcelona.
manfrinati, a. , rubaltelli, e., mazzocco, k., lotto, l., rumiati, r., a reason to kill: when life expectancy affects moral judgment. spudm 22 (subjective probability, utility and decision making) , 23-27 agosto 2009, rovereto.
tasso, a., manfrinati, a. , altoè, g., cherubini, p., giaretta, p., in what conditions is the meaning of conditionals perceived as equivalent to the meaning of a corresponding disjunction? the 4th london reasoning workshop , 27-28 july 2009, birkbeck, university of london.
manfrinati, a. , rubaltelli, e., mazzocco, k., lotto, l., rumiati, r. l’importanza della giustificazione nelle decisioni morali. congresso annuale aip - sezione di psicologia sperimentale , 18-20 settembre 2008, padova.
manfrinati, a. , tasso, a., cherubini, p., giaretta, p., altoè, g., effect of disjunctive information on the comprehension of conditionals, “6th international conference of thinking ”, 21-23 agosto 2008, san servolo, venezia.
manfrinati, a. , rubaltelli, e., mazzocco, k., lotto, l., rumiati, r., il fine giustifica i mezzi? giudizio morale e decisione, “rappresentazione e congetture” convegno in ricordo di alberto mazzocco , 19 maggio 2008, padova.
manfrinati, a. , polezzi, d., mazzocco, k., rubaltelli, e., deciding advantageously “without” knowing the advantageous strategy, convegno dal titolo “cognition and emotions in economic decision making ”, 25-26 gennaio 2007, rovereto.
manfrinati, a. , giaretta, p., conditionals and conditional thinking, convegno da titolo “computing and philosophy ”, 3-5 giugno 2004, pavia.
ad hoc reviewer
plos one
thinking & reasoning
philosophical psychology
the review of philosophy and psychology
european psychologist
journal of logic, language and information
the journal of moral education
mind & society
e cancer medical science
referenze
rino rumiati
professore ordinario di psicologia del ragionamento e della decisione
dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione (dpss)
università di padova
via venezia 8, 35131 padova
rino.rumiati@unipd.it
pierdaniele giaretta
professore ordinario di logica ed epistemologia
dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia, e psicologia applicata (fisppa)
università di padova
piazza capitaniato 3, 35139 padova
pierdaniele.giaretta@unipd.it
david o’brien
professore ordinario di psicologia
dipartimento di psicologia
baruch college
one bernard baruch way
(55 lexington at 24th st)
new york, ny 10010
david_obrien@baruch.cuny.edu
lorella lotto
professore associato di psicologia cognitiva
dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione (dpss)
università di padova
via venezia 8, 35131 padova
lorella.lotto@unipd.it
simona sacchi
professore associato di psicologia sociale
dipartimento di psicologia
università di milano-bicocca
piazza dell’ateneo nuovo 1, 20126 milano
simona.sacchi@unimib.it
ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, dichiaro che tutti i dati e le informazioni sopra riportate corrispondono al vero.
autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “codice in materia di protezione dei dati personali”.
milano, 25/01/2018
firma